
Ingredienti:
- 350 gr di pasta corta (io ho usato caserecce siciliane)
- 3 melanzane
- 1 kg di pomodorini ciliegini
- 1 spicchio d'aglio
- 100 gr di provola
- olio e.v.o. q.b.
- sale q.b.
- foglie di basilico q.b.
Spuntate le melanzane, lavatele e poi tagliatele a tocchetti; poneteli in uno scolapasta e a strati copritele di sale. Lasciatele riposare per mezz'ora circa. Intanto, lavate asciugate e poi tagliate a metà i pomodorini. Fate rosolare l'aglio in un’ampia padella con dell’olio e lasciate imbiondire per poi aggiungere i pomodorini. Mescolate e lasciate cuocere il tutto a fuco basso aggiustando di sale e poi spegnete. Adesso aggiungete le foglie di basilico, dopo averle lavate ed asciugate. Sciacquate i tocchetti di melanzane e poi asciugateli, tamponandoli con della carta assorbente quindi friggeteli in abbondante olio caldo. Quando i tocchetti saranno pronti scolateli e posateli su della carta assorbente. Preparate una pentola con dell'acqua e a bollore calate la pasta. A questo punto riaccendete il fuoco sotto la padella dei pomodorini aggiungento un po' d'aqua di cottura della pasta, unite le melanzane e mesolate bene. Scolate la pasta al dente e terminate la cottura in padella. A fiamma spenta aggiungete la provola tagliata a cubetti. Decorate i piatti con una foglia di basilico.
Questo piatto di oggi e' una piccola sfida con zurlina, anzi e' proprio una guerra all'ultima mulignana (melanzana)! Pertanto ci tengo a precisare, anzi ci teniamo a precisare che:
- la conoscenza diretta della cucina sicula e' un vantaggio che non ci spaventa;
- il basilico e' fresco, colto dalla piantina di casa;
- per verificare l'effettiva (eventuale) bonta' del tuo piatto, sei invitata a cucinare da noi.