
Le chiacchiere sono il dolce tipico del Carnevale e solitamente vengono accompagnate da una crema a base di cioccolato fondente detta sanguinaccio, perche' veniva preparata con il sangue del maiale. Le chiacchiere sono preparate in tutta la penisola ma in ogni regione hanno un nome diverso ad esempio: bugie in toscana, frappe a roma, galani a venezia e lasagne in romagna.
Ingredienti:
- 600 gr di farina 00 circa
- 100 gr di zucchero
- 100 gr di burro
- 4 uova
- 1 presa di sale
- 6 cucchiai di limoncello
- 1 scorza di limone grattugiata
- zucchero a velo vanigliato q.b.
- olio per friggere
Procedimento:
Disponete la farina a fontana con al centro le uova, lo zucchero, il burro, la buccia di limone grattugiata e la presa di sale. Impastate aggiungendo man mano il vino e il limoncello. Amalgamate il tutto fino a formare un panetto morbido e elastico. Dividere il panettopiccole porzioni e stendere una sfoglia sottilissima o lavoratela con una macchina per la pasta con spessore 5. Con una rotellina dentata ritagliare tante striscioline delle dimensioni desiderate. Prendete una padella dai bordi alti e mettete olio abbondante aspettando che si riscaldi, quando sara' bollente buttate le chiacchiere poche alla volta.Appena saranno dorate, fatele asciugare sulla carta assorbente. Quando saranno pronte mettetele su un piatto da portata e appena raffreddata cospargetele di zucchero a velo. Servite e godetevele!