![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg9x-Lyd5ZzGfONtmtxeHhBpVh52XOAs4oP70ByB4EiHlp9zmJBMhJ2qjURBL8u-MMA7YzD0VazZyToFKCpT_5DX3OWXxpXXcP5yL-AdrhDQJ39f_RqvW1GWiLvOkWRFeE0SnhZaSp8920/s320/IMG_2670.jpg)
I brutti e buoni (anche detti brutti ma buoni) sono un tipico dolcetto piemontese (in dialetto si chiamano brut e bon), facilissimi da preparare e con il vantaggio di non contenere né glutine né lattosio. L’essenziale è che le nocciole utilizzate siano fresche e di buona qualità: in questo caso i dolcetti avranno un profumo e un sapore impareggiabile! I brutti e buoni si conservano a lungo, se ben chiusi in una scatola di latta conservata in un luogo fresco e asciutto.
Ingredienti:
- 6 albumi d'uovo
- 350 gr di zucchero a velo
- 300 gr di nocciole
- un pizzico di vaniglia
Tostate le nocciole e tritatele grossolanamente. Montate a neve ben ferma gli albumi ed aggiungete poco alla volta lo zucchero e la vaniglia. Incorporate le nocciole . Versate il composto in una pentola e cuocete a fuoco dolcissimo per circa 30 minuti, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno. Quando l'impasto avra' assunto un color beige chiaro, togliete il composto dal fuoco e lasciatelo raffreddare finché non assume una certa consistenza. Aiutandovi con due cucchiai realizzate delle palline di 3 - 4 centimetri e posateli su una pirofila rivestita con carta da forno. Passate in forno già caldo a 150° C per 25 minuti c.a. Sfornate, lasciare raffreddare e staccate i dolcetti con una spatola.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi9ULHKxmcfcfNI-EkfhGACtfFj1s1UJJ2Drou4gQC5II_s8M3SLuKShjx-KEDdA-MaT0nhuTSkp3YHTySAHcAYL3_aq9wSj2RkHbAHFx6LvJehP1cMSp4fviLg1ik8JZad_aR8TH2YXXE/s320/IMG_2678.jpg)
questi dolcetti sono strabuoniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!! grazie mille per la ricetta!!
RispondiEliminaIo da vera toscana questi sono tra i miei biscotti preferiti! SOno un classico per la mia città!
RispondiEliminaBaci
Ciao....sono arrivata qui per caso...
RispondiEliminacomplimenti per il blog....amo anch'io tantissimo
le tradizioni culinarie della ns citta'!!
Scusami se non mi iscrivo tra i lettori fissi..
ho da mesi problemi a farlo...ma ti seguiro'
lo stesso!!
Ciaooo
buongiorno a tutte...è bellissimo leggervi, un saluto particolare, non me ne vogliano sara e barbara ^_^, ad enza...sei assolutamtente benvenuta; fa come se fossi nella tua cucina. un abbraccio
RispondiEliminanina & andrea
...li provero'!!! ben trovata!!! e complimenti, ricette gustosissime...
RispondiEliminache squisitezza, gnammmmmm!!!
RispondiEliminacerto certo certo un pacchetiello all'amica tua potevi ocnservarlo.........le amiche i che belle amiche che tengo prrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr
RispondiEliminazurlinazurlett
ciao :) ricambio volentieri la visita e mi aggrego a voi con entusiasmo
RispondiEliminami posso proporre come vostra consulente per il senza glutine??? semplicemente per suggerirvi quali prodotti son adatti e quali a rischio, le ricette son stupende di loro!!
a presto
Vale
@ vale tork.
RispondiEliminaassolutamente si'!!! noi siamo inesperti tutti i consigli sono ben accetti!!il tuo e' stato un pensiero davvero carino
ma che ci frega se so' brutti...i tuoi devono essere buonissimissimi!!!! brava e...bacio!!!!!!
RispondiEliminaahah...grazie monia, mi sono aggiunta tra i tuoi followers
RispondiEliminabaci