In cucina appeso al muro c'e' la sporta, un grosso cesto per portare frutta e verdura ( esiste il detto, tien cchiu' corn tu 'ca 'na sporta e' maruzze, hai piu' corna tu che un cesto di lumache). Appese alla piattaia c'e' la votapescia, ovvero il mestolo forato per giarare 'int 'a tiella, la padella, i fritti (pesce, zeppulelle, scagnozzi di polenta, palle 'e ris, panzarotti....tutto buonissimo), diverso dai cuppini, il mestolo normale di varie dimensioni. Una volta pronti, i fritti vanno serviti int 'o cuoppo, il cartoccio di carta avvolta a forma di cono destinato a 'nzivarsi, cioe' ungersi. Chi frigge di solito co' 'n 'uocchio frie 'o pesce e co' nat guard 'a gatta, e' attento alla gatta in agguato. Scaurate, bollite, si fanno le verdure: 'a scarola, 'e friarielli (sono piu' buoni soffritti). Sempre sulla piattaia ci sono i piatti chiani e funni, piani e fondi e c'e' sempre un piatto singhiato, con una piccola crepa; c'e' anche la zuppiera singhiata. La sciuscella e' la carruba, 'o purtuvallo e' l'arancia, 'o cucuzziello e' la zucchina,'a pastenaca e' la carota, 'a cresommola e' l'albicocca, 'a cerasa e' la ciliegia, 'a lagnasanta e' il cachi, 'o cachisso (da cui cachisso 'nzuarato) , accio e' il sedano e vasinicole e' il basilico.
La frutta si ammunna, cioe' si leva la scorza, la buccia.
A fine pasto non puoi lasciare 'o murzo d'a crianza, l'ultimo boccone: fernisci e fatt a' scarpett.
Dopo mangiato scutuleia 'o mesale, scuoti la tovaglia, astuiet 'o muss, pulisci la bocca, ietta 'o pane sereticcio, raffermo.







